
martedì 18 agosto 2009
Scapigliatura: un "pandemonio" per cambiare l'arte

venerdì 5 giugno 2009
Davide Balliano: My Tears Will Be Light In The Night Of Your Eyes

per info: +39 0415221938
Yumi Karasumaru:Tokyo Stories

giovedì 4 giugno 2009
Joan Mitchell: la pittura dei Due Mondi
Il Palazzo Magnani di Reggio Emilia ospita la prima retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata a Joan Mitchell, una delle pittrici americane più famose ed apprezzate del secolo scorso. martedì 2 giugno 2009
Vladimir Pajevic - Hortus animae

Chagall, Kandinsky, Malevič: i Maestri dell'avanguardia russa.
La stupenda e suggestiva cornice di Villa Olmo a Como, ospita un'esposizione dedicata alle avanguardie storiche russe, presentate dai primi del Novecento agli inizi degli anni Trenta attraverso i capolavori di Marc Chagall, Vassily Kandinsky, Kazimir Malevic e Pavel Filonov.La mostra presenta 80 opere, tra oli, tempere e disegni, provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche russe, come il museo nazionale di San Pietroburgo, i musei di Saratov, Tula e Ivanovo e da numerosi collezionisti privati. Il percorso parte con le opere di Chagall del primo periodo russo, che esprimono il senso degli affetti e del suo stretto legame con la città natale di Vitebsk. Tra i capolavori Gli amanti in blu del 1914, L'Ebreo rosso del 1915 e Lo specchio, enigmatica opera ricca di spunti e suggestioni, sempre del 1915. Quindi si arriva al lavoro che Kandinsky realizza in circa dieci anni ispirato alla visione teorica pubblicata nel volume lo spirituale nell'arte del 1910, con straordinarie tele astratte come Composizione.Paesaggio del 1915 e Crepuscolo del 1917. Il cuore narrativo della mostra è rappresentato da 20 capolavori di Malevic che abbracciano l'intera parabola espressiva del maestro dalla fase postimpressionista all'esperienza cubofuturista con l'opera Mucca e violino del 1913 fino all'esperienza suprematista con il celebre Quadrato rosso del 1915, e al successivo ritorno alla figurazione.
Un particolare pregio della mostra è la presenza di quindici straordinari lavori di Pavel Filonov, maestro dell'arte analitica che per molti sarà una vera scoperta, artista ancora poco noto al grande pubblico italiano, ma di grandissima potenza espressiva e visionaria.
fino al 26 luglio 2009
martedì, mercoledì, giovedì 9.00-20.00
venerdì, sabato e domenica 9.00-22.00
lunedì chiuso

















